La psicologia dei colori nel brand

Quali emozioni veicolare con il proprio brand?
I colori sono un elemento fondamentale nel branding e nella creazione di un’identità visiva. Ogni colore ha il potere di trasmettere emozioni, sensazioni e di influenzare il comportamento e la percezione dei consumatori nel rapporto con il brand. Ma cosa è davvero un brand?
Semplificando un brand è la somma di tutti gli elementi come il nome, il logo, il payoff, la comunicazione che passa sui canali off e online che rappresentano il segno distintivo e identificativo di un’impresa o realtà professionale. La marca spesso associata e fusa assieme al brand stesso, raccoglie l’immagine, il significato e i valori stessi che veicola e in cui si tendiamo a identificarci. Scopriamo cosa rappresentano in termini comunicativi alcuni dei colori più comuni utilizzati nei brand, e come possono condizionare la nostra percezione.
1. Rosso: passione, energia, amore, attenzione
Il rosso è un colore stimolante e accattivante. È sovente associato alla passione, all’amore e utilizzato da marchi che vogliono attirare l’attenzione, spingere all’azione, alla dinamicità.
Alcuni tra i brand più noti che utilizzano il colore rosso sono Canon, Illy, H&M, Coca Cola, Levis, Nintendo, Nutella, Cnn, Netflix, Vodafone, Toyota, Marvel, Pinterest,.
2. Blu: fiducia, professionalità, serietà, calma
Il blu è scelto da aziende che desiderano trasmettere un senso di fiducia, sicurezza e professionalità. È un colore che calma e tranquillizza. Molte società finanziarie e tecnologiche utilizzano il blu per dimostrare l’affidabilità del loro servizio o prodotto. Brand come Facebook, Intel, Samsung, Paypall, Inps, Twitter, Linkedin, San Benedetto, Ford, HP, Nivea utilizzano il colore blu e sue sfumature.
3. Giallo: ottimismo, gioia, creatività, confidenza
Il giallo è il colore dell’ottimismo, della gioia, della creatività e può aggiungere una nota divertente al brand. I marchi che si rivolgono a un pubblico giovane o che desiderano trasmettere un’atmosfera allegra spesso scelgono il giallo come colore dominante.
Brand come Mc Donald, Ikea, Hertz, Shell, Nikon, Che Banca, Eni, Post It, Chupa Chups, Ferrari, National Geographic utilizzano il giallo o hanno basi e componenti nel logo di questo colore.
4.Verde: salute, natura, sostenibilità, freschezza, crescita
Il verde è associato alla natura e alla salute. Molti marchi del settore alimentare biologico, della salute e dell’ambiente spesso scelgono il verde per sottolineare il loro impegno verso la sostenibilità e il benessere. Alcuni brand ad aver utilizzato il verde sono Heineken, Tropicana, Spotify, Lacoste, Carlsberg, Levissima, Land Rover, Herbalife, Starbucks, Ricola, Sprite.
5. Nero: eleganza, autorità, potere, lusso, serietà
Il nero è un colore di eleganza, autorità e potere. Simboleggia lusso e raffinatezza. Molti brand di moda e di articoli di lusso utilizzano il nero per creare un senso di esclusività e prestigio intorno al loro prodotto o servizio come Chanel, Prada, Lancome, L’Oreal, Accenture, Cartier, Adidas, Puma, Sony, Gucci, Dior, Armani.
6. Arancione: creatività, entusiasmo, vitalità, amicizia, energia
L’arancione è un colore vivace che evoca creatività, entusiasmo e vitalità. È un’ottima scelta per brand che vogliono essere dinamici. Può essere utilizzato per generare un senso di entusiasmo intorno al brand. Alcuni noti marchi ad aver scelto l’arancione sono EasyJet, Wind, Fanta, Blogger, Etsy, Soundcloud, Hermes, TNT.
7. Viola: lusso, mistero, originalità
Il viola è un colore che veicola e trasmette un’immagine sofisticata, creativa ed originale e può essere associato anche a temi spirituali. Tra i brand spiccano Yahoo!, BenQ, Hallmark, Premier Inn, Milka.
8.Il marrone: artigianalità, comfort e natura
Il marrone richiama ai principi di naturalezza e di comfort, tradizione. È un colore in grado di comunicare sensazioni piacevoli a chi lo osserva, rimanda all’emotività, equilibrio e sensualità. Brand che si sono distinti usando il colore marrone sono M&M’s, Ups, Nespresso, Pernigotti, UGG, LV, The Bridge,
9. Il rosa: dolcezza, femminilità, delicatezza
Il rosa è un colore prettamente femminile utilizzato nel settore del beauty, dell’infanzia e con i dolci. Esempi di brand che adottano il colore rosa sono Johnson&Johnson, Haier, Claire’s, Big Babol, Cosmopolitan.
10. Grigio: raffinatezza, equilibrio, solidità
Il grigio è un colore usato soprattutto nel settore hi-tech, nell’automotive e nel ramo lusso ma che in alcune tonalità può anche rimandare a un’idea tristezza. Alcuni brand che ad usare il grigio nel loro logo sono Audi, Apple, Toyota, Swarovski.
11. Multicolore
Il multicolore è una combinazione sempre più usata per trasmettere una pluralità di messaggi professionali ed etici, spaziando dall’apertura alla diversità e all’inclusività. Alcuni noti brand che hanno nel loro logo più colori sono Ebay, Slack, Microsoft e Google, Cerchi Olimpici, Il primo logo della Apple, NBC, Fruit of the Loom.
Conclusioni
Abbiamo compreso che ogni colore veicola un significato e può influenzare la percezione che il pubblico ha del brand. In linea generale è quindi comprensibile l’importanza di disporre di una strategia di branding per la propria audience, in linea con la propria identità ed essenza, in modo da trasferire anche attraverso l’utilizzo del colore appropriato l’identità del proprio brand.
Ora che hai compreso quali sono le emozioni e il significato che ogni colori veicola, ti lascio anche un link al quale potrai individuare il tuo di colore e la relativa palette, senza dimenticare però che il supporto di un bravo designer e un progetto a supporto dell’identità visuale sono fondamentali!
E tu che emozione vuoi condividere? Fammelo sapere qui sotto!