La tracciabilità del malto italiano

Viaggio dentro alla birra Peroni
Si parla spesso di viaggio nell’innovazione e dell’esperienza cliente. Allora non posso che raccontare di questo bell’esempio avuto con la birra Peroni, marchio che leggo oggi essere di proprietà di una multinazionale giapponese. Sono al supermercato quindi in cerca di una birra fresca e mi cade l’occhio sul QR code posto sul collo della bottiglia Peroni, del pacco 3 con su scritto “Malto 100% italiano tracciato, segui il percorso”. Curioso come al solito e incuriosito non posso fare altro che seguire le istruzioni una volta arrivato a casa.
Puntando la camera si vieni reindirizzati al sito di riferimento in cui si aprono diverse sezioni dove dalla storia dell’azienda si passa alla vetrina dei prodotti, fino alle informazioni sulle materie prime. C’è poi una sezione dedicata ai Virtual Tour nello stabilimento di stoccaggio e sui luoghi della trasformazione delle materie prime che compongono la birra. La parte innovativa è sicuramente la presentazione in blockchain delle 2 certificazioni in cui sono raccolte tutte le informazioni sulla produzione, il tracciamento del periodo di semina, di raccolta e tempi di consegna. C’è anche un quiz in chiave gamification dedicata alla conoscenza al mondo della birra. In totale un grande lavoro davvero.
Sul sito Peroni si trova l’articolo del 2021 che parla di questo bel progetto di innovation e di tracciabilità in blockchain del malto al 100% italiano che sa di trasparenza verso il consumatore, e che da tale in questo caso, mi ha conquistato.
Scrivimi o lascia un commento se hai apprezzato l’articolo, il sistema di open innovation o Michele il simpatico assistente virtuale e vuoi saperne di più su come integrare queste innovazioni nel tuo business.