L'NFT come nuova opportunità di marketing

L'NFT come nuova opportunità di marketing

Il digitale ha davvero un nuovo strumento di comunicazione strategica?

 

Hai gia sentito parlare di NFT? Ti sarà arrivato all’orecchio questo termine, ne sono sicuro! Sai cosa si intende quando si parla di NFT, acronimo di non fungible token? Nel seguente articolo diamo una semplice spiegazione (non tecnica) e condividiamo alcune delle sue caratteristiche, applicazioni e casi d’uso. Per chi non ne hai mai creato uno riportiamo anche una semplice guida su come creare da soli il primo NFT su uno dei principali marketplace del settore, infatti le infrastrutture software oggi consentono anche ai meno esperti di poter fare la loro parte.

 

Quindi per iniziare, cosa sono gli NFT?

L’evoluzione tecnologica portata dal Web 3.0 ho visto la nascita di questi token digitali registrati su blockchain, che conferiscono proprietà e autenticità a questi strumenti (asset) digitali, ridefinendo tra le altre cose anche il concetto di proprietà. In sostanza sono dei veri e propri certificati di autenticità per qualsiasi oggetto digitale, che sia un’opera d’arte, un’immagine, un video, una traccia musicale. Ogni NFT quindi è unico nel suo genere e non può essere scambiato con un altro token.

 

Come sono realizzati?

Gli NFT dicevamo sono creati utilizzando la tecnologia blockchain che garantisce una registrazione pubblica e immutabile di chi possiede un determinato bene digitale. Questo procedimento li rende sicuri e trasparenti, ed elimina il rischio di contraffazione. Prima di partire con la creazione è necessario disporre di un wallet digitale come quello di metamask o quello di coinbase. Io ad esempio li ho entrambi, ma c’è ne sono anche altri. Ma procediamo con ordine, ecco i 3 principali step per la creazione di un NFT: 1. Creazione: Un creatore carica un oggetto digitale o un’opera d’arte su una piattaforma che supporta la creazione di NFT, come OpenSea o Rarible. Questo oggetto digitale diventa il “token base” per l’NFT. 2. Tokenizzazione: Il token viene convertito in un NFT attraverso un processo detto di tokenizzazione. Questo assegna un identificatore unico (ID) e una registrazione sulla blockchain Ethereum al token, rendendolo un non fungible token, un NFT appunto. 3. Minting: L’NFT viene “mintato,” il che significa che viene registrato sulla blockchain e reso disponibile per l’acquisto o il trasferimento.

 

Quali sono le caratteristiche principali degli NFT?

Queste riportate di seguito sono alcune delle principali caratteristiche che regolano gli NFT:

unicità: Gli NFT sono unici per definizione. Ciascuno ha un identificatore unico che lo distingue da tutti gli altri token sulla blockchain. Questa unicità è fondamentale per stabilire la proprietà digitale di un asset.

immutabilità: Una volta creato un NFT e registrato su una blockchain, le sue informazioni sono immutabili e pubblicamente accessibili. Questo garantisce la sicurezza e l’autenticità dell’oggetto digitale o del diritto di proprietà che rappresenta.

smart contract:. Gli NFT sono creati attraverso smart contract, essenzialmente software programmati su blockchain che regolano il funzionamento tecnico del token. In particolare, la maggior parte dei token non fungibili seguono lo standard Ethereum.

 

Quanto vale un NFT? La risposta è, come sempre, dipende. Sui più noti marketplace dedicati fin dagli inizi agli NFT come OpenSea poi Crypto.com, Rarible, Binance si trova davvero di tutto, e si va da pochi € fino alle migliaia. Non molto tempo fa, tra il 2020 e il 2021, momento di hype per gli NFT (si veda il grafico di seguito sulla ricerca della keyword NFT in Italia via Trend di Google degli ultimi 5 anni), si è assistito ad artisti che hanno venduto opere a cifre mastodontiche, all’affermarsi di realtà che sono diventate molto note (e di valore) grazie ai famosi volti si scimmie, salvo il fatto di essere poi riviste al ribasso ed accusate dagli “investitori” di speculazione. Oggi, e fin dall’inizio dell’arrivo degli NFT’s, il valore vero a contare non è solo quello economico, ma è soprattutto quello legato alla progettualità e strategie che lo rendono usabile.

Ci sono dei rischi connessi nella creazione e commercializzazione degli NFTs?

L’ecosistema degli NFT è vasto ed è possibile incappare anche in truffe (scam in gergo) sia lato tecnico che non tecnico. Si può passare da persone che si spacciano per altre persone o per celebrità nel tentativo di raggirare gli utenti o farli muovere verso altri marketplace o sistemi di trasferimento creati ad hoc per poi compiere azioni di scam attraverso finte proposte economiche.

 

Alcuni casi d’uso:

arte digitale: Artisti come Beeple hanno guadagnato milioni vendendo opere d’arte digitali come NFT. Questo apre nuove opportunità per gli artisti emergenti di raggiungere un pubblico globale e guadagnare dal loro talento.

gaming: Nel mondo dei videogiochi gli NFT consentono ai giocatori di possedere oggetti in-game unici e scambiabili, creando una nuova economia.

proprietà virtuale: Nel settore immobiliare virtuale, aziende come Decentraland consentono agli utenti di acquistare, vendere e costruire su terreni virtuali utilizzando NFT. Questo apre a nuovi scenari di investimento nel mondo digitale.

collezionismo: Gli NFT hanno portato il collezionismo digitale a un nuovo livello. Marchi famosi come la NBA hanno lanciato collezioni di momenti digitali unici.

musica: Artisti come Kings of Leon hanno venduto album come NFT, offrendo vantaggi speciali ai possessori come l’accesso a contenuti esclusivi, concerti o nel backstage.

Gli NFT sono una tecnologia relativamente nuova e il loro potenziale non è ancora stato pienamente esplorato. Inoltre, terminato il periodo di hype che abbiamo visto, sembra terminato anche un ciclo speculativo in favore di uno nuovo momento, quello della consapevolezza sulle reali potenzialità di questi asset. Gia oggi sono numerosi i casi di settori in cui gli NFT sono diventati la porta d’ingresso per accedere a vantaggi, servizi o esperienze dedicate, creando nuove opportunità. Siamo curiosi di vedere come questa tecnologia continuerà a evolversi!

Contatti

Vuoi elevare
il tuo business ?

Raccontaci della tua professione, della tua azienda e delle tue aspirazioni: desideriamo ascoltare la tua storia e costruire insieme il tuo nuovo progetto digitale.
hello@ponderata.it

Seguici
Google
Seguici